UNHCR – Presentato il rapporto annuale sull’immigrazione 2019

Nel 2019 si è registrato il numero più alto di rifugiati rispetto agli anni precedenti. Quasi il 50% sono bambini. Siriani e venezuelani in vetta alla classifica di chi è [...]

Nel 2019 si è registrato il numero più alto di rifugiati rispetto agli anni precedenti. Quasi il 50% sono bambini. Siriani e venezuelani in vetta alla classifica di chi è stato costretto a lasciare il proprio Paese

Il 18 giugno scorso l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha presentato il Global Trends 2019, il rapporto annuale sull’immigrazione. Questo uno dei dati più rilevanti: lo scorso anno risultavano essere in fuga da guerre, conflitti, persecuzioni, violazioni dei diritti umani 79,5 milioni di persone. Di questi circa 30-34 milioni sono bambini.

Si tratta del numero più elevato mai registrato finora, contro i 70,8 milioni del 2018 e i 68,5 milioni del 2017. Nei numeri riferiti al 2019 sono annoverati anche i 3,6 milioni di venezuelani che hanno cercato protezione all’estero. Ma la gran parte di rifugiati proviene dalla Siria, che continua ad avere il triste primato tra i Paesi da cui si fugge. Seguita da Afghanistan e Sudan del Sud.

La Turchia ha ospitato il maggior numero di sfollati provenienti da oltreconfine, quasi tutti dalla Siria (92%). I venezuelani hanno trovato rifugio soprattutto in Colombia (1,8 milioni di sfollati) e in altre parti dell’America Latina e dei Caraibi. Segue poi la Germania che ha accolto 1,5 milioni di rifugiati (soprattutto siriani).

Un esodo forzato così consistente si associa a un altro dato: è sempre più difficile che i rifugiati tornino a casa. Se negli anni Novanta in media 1,5 milioni di persone costrette a lasciare il proprio Paese riusciva a rientrare ogni anno, negli ultimi dieci anni il numero si è di gran lunga abbassato: circa 385.000. Le speranze di tornare nel Paese di origine si affievoliscono sempre di più e l’integrazione e l’inclusione diventano essenziali: questa rimane la sfida per il futuro.

Nei prossimi anni catastrofi naturali e cambiamenti climatici potrebbero – secondo l’UNHCR – rendere più alto il numero di sfollati nel mondo. L’interazione tra clima, povertà, conflitti, fame e persecuzioni potrebbe creare nuove emergenze da affrontare. Sono 135 milioni le persone che, per esempio, nel 2019 hanno dovuto far fronte a una grave scarsità alimentare.

Da ultimo, il Covid-19. Nonostante la pandemia si sia affacciata sullo scenario mondiale alla fine del 2019, è chiaro fin d’ora ch’essa abbia avuto un impatto sociale ed economico senza precedenti anche sul numero di richiedenti asilo: infatti, nel marzo 2020 il numero di domande di asilo registrate nell’Unione Europea è diminuito del 43% rispetto al febbraio. Questo fa sì che l’entità reale del numero di persone che cercano protezione sarà certamente sottostimato nel prossimo futuro.

Leave your comment

Please enter your name.
Please enter comment.